CORSO FAD ECM -4°

Il tumore del colon retto:
prevenzione, inquadramento clinico, aspetti terapeutici e ruolo attivo del farmacista
 

Benvenuto nel percorso ECM,

Il tumore del colon retto: prevenzione, inquadramento clinico, aspetti terapeutici e ruolo attivo del farmacista

RAZIONALE
Il Progetto formativo è finalizzato all’accrescimento della competenza del farmacista nel supporto e nel consiglio al paziente sui temi legati al tumore del colon retto, con un focus a 360 gradi, affidato a cultori della materia. I primi moduli prendono in considerazione gli aspetti epidemiologici, la prevenzione con lo screening per la ricerca del sangue occulto nelle feci, l’inquadramento clinico, gli aspetti diagnostici e gli aspetti terapeutici. Nell’ultimo modulo, focalizzato sul paziente in farmacia, si affrontano i temi della prevenzione condotta dal farmacista, delle situazioni legate alla colonscopia, alla colostomia compresi gli aspetti psicologi, che saranno anche trattati in una sessione specifica, dell’alimentazione, del counselling con la presentazione di case history significative. Il paziente oncologico, alla luce di una pluralità di fattori, interagisce oggi sempre più frequentemente con il farmacista territoriale e ha il diritto di trovare supporto, consiglio di un esperto e prodotti adeguati alle caratteristiche fisiologiche e ai cambiamenti che il suo corpo subisce a causa delle terapie. Il percorso è stato progettato nell’ottica di mettere nelle condizioni il farmacista di fornire appunto un supporto adeguato al paziente che si trova a convivere con queste problematiche.

PROGRAMMA SCIENTIFICO

l paziente deospedalizzato in farmacia
Relatore: Dott.ssa Elena Penazzi

Inquadramento del tumore del colon-retto
Relatore: Carlo Senore, Cinzia Campari, Franco Radaelli

  • Epidemiologia
  • Eziopatogenesi (cause, fattori genetici e ambientali)
  • Prevenzione e screening; la ricerca del sangue occulto nelle feci

Aspetti Clinici del carcinoma colonrettale
Relatore: Chiara Cremolini

  • Stadiazione e inquadramento diagnostico nel carcinoma colorettale: definizione della strategia
  • Caratterizzazione molecolare del carcinoma colorettale per la pratica clinica

Aspetti terapeutici del carcinoma colonrettale
Relatore: Roberto Labianca, Oncologo

  • Terapia adiuvante e neoadiuvante
  • Terapia della malattia avanzata

Aspetti terapeutici del carcinoma colonrettale
Ore formative: 1
Relatore: Roberto Labianca, Oncologo

  • Il ruolo del farmacista territoriale nella prevenzione, nello screening e nella cura delle patologie del colon retto - Marco Cavarocchi
  • La diagnosi precoce in oncologia digestiva e le terapie correlate. Colonscopia, Colostomia e gestione del paziente con sacchetto - Carlo Fabbri
  • Alimentazione e nutraceutica nella prevenzione e nella co-gestione del paziente oncologico con tumore del colon retto - Alessandro Colletti
  • Qualità di vita nel paziente con tumore del colon retto: sessualità, immagine corporea e distress psicologico - Lara Bellardita
  • Il counselling in Farmacia: esperienza pratiche - Enrico Keber


RELATORI
Dott.ssa Lara Bellardita
Psicoterapeuta, Milano

Dott.ssa Cinzia Campari
Dirigente Biologo di Epidemiologia, Azienda USL di Reggio Emilia

Dott. Marco Cavarocchi
Titolare di Farmacia, Mantova

Dott. Alessandro Colletti
Dipartimento di Scienza e Tecnologia del farmaco, Università degli Studi di Torino

Dott.ssa Chiara Cremolini
Assistente professore, Università di Pisa

Dott. Carlo Fabbri
Dirigente Medico Gastroenterologia, AUSL Bologna

Dott. Enrico Keber
Farmacista e ricercatore, SIFAC, Società Italiana di Farmacia Clinica

Dott. Roberto LaBianca
Direttore USC Cure Palliative Ospedale Papa Giovanni XXIII° di Bergamo

Dott.ssa Elena Penazzi
Farmacista, Titolare di farmacia, Bologna

Dott. Franco Radaelli
Direttore Unità Operativa Complessa di Gastroenterologia, Ospedale Valduce Como

Dott. Carlo Senore
Dirigente Medico, Centro di Riferimento per l'Epidemiologia e la Prevenzione Oncologica in Piemonte


MODERATRICE
Dott.ssa Elena Penazzi
Farmacista, Titolare di farmacia, Bologna

DESTINATARI DEL CORSO
Professione: Farmacista
Disciplina: Farmacia territoriale

N. ID ECM
6-339306 (Progetto FAD)

OBIETTIVO FORMATIVO
N.10 -Epidemiologia - prevenzione e promozione della salute con acquisizione di nozioni tecnico-professionali

AREA FORMATIVA
Acquisizione Competenze tecnico-professionali

DURATA DEL CORSO
Il percorso inizierà a il 1 marzo 2022 e si concluderà il 31 dicembre 2022.

CREDITI FORMATIVI
Il superamento del test finale consentirà di ottenere 10 crediti ECM.

PROVIDER ECM
Imagine Srl. è Provider Standard n° 6 accreditato per la formazione continua nell’ambito del programma ECM del Ministero della Salute.

SEGRETERIA ECM
Edra Spa è Segreteria Scientifica Organizzativa del percorso.
Con il contributo non condizionante di
Sandoz