EVENTO RESIDENZIALE

Il ruolo del farmacista territoriale nella gestione del paziente oncologico: nuove frontiere ed esigenze territorial
Roma
 

Benvenuto nel percorso ECM,

Il ruolo del farmacista territoriale nella gestione del paziente oncologico: nuove frontiere ed esigenze territoriali

RAZIONALE
L’evoluzione dei trattamenti oncologici con l’introduzione di terapie mirate e l’immunoterapia sta garantendo giornalmente un aumento dei tassi di guarigione e di cronicizzazione di molte neoplasie. Questi importanti traguardi stanno comportando il progressivo incremento di pazienti oncologici in trattamento attivo o che lo hanno da poco interrotto e si sottopongono esclusivamente ad esami di controllo. Allo stesso tempo, l’introduzione di farmaci oncologici somministrati a domicilio (orali, sottocute e intramuscolo) sta comportando una progressiva de-ospedalizzazione di molti malati oncologici in trattamento attivo. Alla luce di questa evoluzione, appare evidente il crescente fabbisogno dei pazienti oncologici di avere un supporto adeguato a livello territoriale. Il bisogno di sostegno a livello extra-ospedaliero viene spesso però affrontato dai pazienti con ricerche di informazioni e di supporto attraverso servizi accessibili a domicilio o nel territorio che tuttavia sono frequentemente inadeguati e che possono minare il percorso oncologico. Inoltre, un adeguato network tra oncologo, medico curante, farmacia territoriale e paziente rappresenta una necessità che deve essere garantita al fine di ottimizzare e migliorare gli obiettivi dei trattamenti antineoplastici, soprattutto in tema di terapia di dolore, di cronicizzazione della malattia e gestione degli effetti collaterali. Come gestire il dolore dei pazienti a livello territoriale sarà uno dei focus dei nostri relatori, a partire dall’oncologo, dallo specialista in cure palliative, al mmg fino ad arrivare alla consulenza finale in farmacia. L’aspetto del dolore ad oggi, con l’aumentare del tasso di cronicizzazione della malattia, diventa quanto mai prioritario. L’incontro servirà a favorire il network tra le diverse figure chiave del percorso oncologico sottolineandone i ruoli e la possibilità di interazione. Il confronto con specialisti del settore in merito alla gestione delle situazioni pratiche può senza dubbio offrire spunti interessanti a quei farmacisti che, una volta terminato il percorso formativo, vogliano implementare il servizio nel migliore dei modi la propria Farmacia Oncologica, rendendola riconoscibile al pubblico e agli operatori sanitari della zona, per diventare un vero punto di riferimento nella gestione del paziente oncologico deospedalizzato in una rete territoriale attiva ed efficace.

PROGRAMMA SCIENTIFICO

19:30 – 20.00 Accredito e Aperitivo di Benvenuto
20.00 – Introduzione - Andrea Cicconetti
20.00 – 20.30 L’evoluzione dei trattamenti oncologici con l’introduzione di terapie mirate – Armando Orlandi
20.30 – 21.00 Dolore nel paziente oncologico: inquadramento clinico e approccio terapeutico integrato – Mattia Consalvo
21.30 – 22.00 – Gestione del paziente oncologico in ambulatorio – Giovanni Riggio
22-00 – 23.00 – Tavola rotonda - Identificazione step per creazione rete territoriale – Andrea Cicconetti, Armando Orlandi, Mattia Consalvo e Giovanni Riggio


DOVE
Starhotel Metropole
Via Principe Amedeo, 3
00184 Roma (RM), Roma

RELATORI
Dott. Andrea Cicconetti
Presidente Federfarma Roma

Dott. Mattia Consalvo
Professore Associato Dipartimento di Scienze e Biotecnologie - Università degli Studi di Roma

Dott. Armando Orlandi
Dirigente Medico Oncologia Medica (UOC) - Policlinico Gemelli Roma

Dott. Giovanni Riggio
Medico di medicina generale, Roma


MODERATRICE
Dott.ssa Anna Cavasso
Redattrice Business Unit Periodici Responsabile contenuti e conduttrice del TG Federfarma channel e di Filodiretto Web editor per Doctor33 e Sanità33

DESTINATARI DEL CORSO
Professione: Farmacista
Disciplina: Farmacia territoriale

DURATA DEL CORSO
Il percorso inizierà a il 25 maggio 2023 e si concluderà il 25 maggio 2023.

Con il contributo non condizionante di
Sandoz